Giant Group e le sue iniziative per un futuro migliore Claudio Riotti 24 Febbraio 2025 Bike News Fondata nel 1972 a Taiwan da King Liu, Giant Manufacturing Co. Ltd. è diventata nel tempo un leader globale nella produzione di biciclette. Conosciuta per l’innovazione e la qualità dei suoi prodotti, l’azienda ha ampliato la sua presenza a livello mondiale offrendo biciclette all’avanguardia per soddisfare le esigenze di ciclisti di ogni livello. Di recente ha anche un nuovo ambassadro, l’ultra ciclista Omar di Felice che ha portato a termine la Winter TransHimalaya, un’avventura con numeri pazzeschi di cui trovate la news qui. Il ciclismo per un futuro migliore All’interno del Giant Group, che include i marchi Giant, Liv, Momentum e CADEX, l’impegno verso la mobilità sostenibile è una priorità fondamentale. Questi brand si pongono come pionieri nel settore del ciclismo con l’obiettivo di essere leader nella circolarità. La loro missione è implementare soluzioni e collaborazioni sostenibili per migliorare sia l’industria ciclistica che il mondo intero, riconoscendo che l’impatto positivo inizia dalle persone. Innovazione per un futuro sostenibile: la sfida climatica I dati di fonti autorevoli come l’IPCC e l’UNEP confermano la gravità della crisi climatica: le attività umane hanno già spinto il riscaldamento globale oltre 1,1°C rispetto ai livelli preindustriali, causando cambiamenti rapidi e profondi nell’atmosfera, negli oceani e negli ecosistemi. Senza interventi decisivi, entro la fine del secolo potremmo raggiungere un aumento di 2,4-2,6°C con conseguenze devastanti. Per evitare scenari critici è indispensabile un cambiamento radicale verso un’economia libera dai combustibili fossili. È necessario ridurre le emissioni di gas serra almeno del 45% e ripensare i settori dell’energia, dei trasporti, dell’industria e dell’alimentazione. La tutela degli ecosistemi naturali, la diffusione di diete sostenibili, l’agricoltura rigenerativa e la decarbonizzazione delle filiere produttive sono passaggi fondamentali. Affrontare il cambiamento climatico richiede uno sforzo collettivo: governi, aziende, comunità e cittadini devono ridefinire modelli economici e sociali, riducendo la dipendenza da attività ad alto impatto ambientale. La cooperazione internazionale, il sostegno finanziario ai paesi più vulnerabili e una governance inclusiva sono essenziali per un futuro equo e sostenibile. Dalle ricerche e dai dati analizzati, il tempo stringe: solo un’azione immediata e ambiziosa può ridurre gli impatti più gravi della crisi climatica, proteggere gli ecosistemi e garantire un domani vivibile per le generazioni future. Giant Group sta adottando misure significative per ridurre le emissioni di carbonio nelle pratiche produttive. Attraverso la collaborazione con partner manifatturieri e investimenti in ricerca e sviluppo, l’azienda mira a diminuire l’impatto ambientale, l’impronta di carbonio dei prodotti e le emissioni complessive di gas serra, promuovendo al contempo l’adozione di una mobilità sostenibile tra il pubblico. La trasformazione circolare Le risorse del pianeta sono limitate ma modelli di produzione e consumo inefficienti continuano a esaurirle. Entro il 2100 la popolazione mondiale raggiungerà i 10,4 miliardi mentre oggi solo il 7,2% dell’economia globale è davvero circolare (Circularity Gap Report 2023). Per colmare questo divario serve un approccio basato su quattro principi chiave: consumare meno, prolungare la vita dei prodotti, riutilizzare i materiali e adottare processi puliti. Nel settore della mobilità, ridurre l’uso dell’auto, investire nel trasporto pubblico e creare infrastrutture per la ciclabilità sono passi essenziali per limitare l’impatto ambientale. Integrare la circolarità nei trasporti significa ridurre il consumo di risorse, la dipendenza dai combustibili fossili e le emissioni. Per aziende e comunità, investire in soluzioni sostenibili non è solo una necessità, ma una scelta strategica per un futuro più resiliente. Giant Group sta implementando cambiamenti positivi lungo tutta la catena, dai fornitori ai clienti, con un impegno costante verso l’uso di materiali e processi più sostenibili. L’obiettivo è integrare i principi dell’economia circolare in ogni aspetto delle attività, dalla progettazione alla produzione, sfruttando la produzione integrata, la distribuzione, la ricerca e l’intera catena del valore. Accessibilità, inclusione e collaborazione Nonostante un mondo sempre più connesso, polarizzazione e ingiustizia sociale restano diffuse. Il World Inequality Report 2022 mostra come il 50% più povero della popolazione guadagni meno del 15% del reddito globale, mentre il 10% più ricco supera il 40%, in alcune regioni anche il 60%. Questa concentrazione di ricchezza alimenta le disuguaglianze. Anche il divario di genere resta marcato. Le donne guadagnano meno del 35% del reddito globale e i progressi sull’equità salariale sono lenti. La pandemia ha aggravato povertà, discriminazioni e violenze, ostacolando l’accesso all’istruzione. Il cambiamento climatico ha ulteriormente amplificato queste sfide, aumentando gli sfollamenti e minacciando i diritti umani ambientali. Affrontare queste crisi richiede politiche redistributive, il contrasto alle discriminazioni e una forte tutela dei diritti umani. Solo con un nuovo patto sociale basato sull’equità si può costruire una società più giusta e inclusiva. Giant Group si impegna a promuovere comunità inclusive, favorendo l’accessibilità e la collaborazione sul posto di lavoro per consentire a idee diverse di prosperare. L’obiettivo è verificare gli standard di sicurezza sul lavoro e i diritti umani nella catena di fornitura, aumentando la diversità sul posto di lavoro e promuovendo iniziative ciclistiche inclusive in varie comunità. Riassunto del 2023 Giant Group ESG Report Il 2023 Giant Group ESG Report è il rapporto di sostenibilità annuale di Giant Group, che illustra le iniziative e i progressi dell’azienda in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). Visione e strategia ESG Giant Group si impegna per un futuro sostenibile attraverso tre pilastri: Innovating a clean future: riduzione delle emissioni di carbonio e transizione energetica. Transforming for circularity: economia circolare e utilizzo efficiente delle risorse. Mobilizing for DEI: diversità, equità e inclusione nel settore ciclistico. Sostenibilità ambientale Riduzione delle emissioni di CO₂ e utilizzo di energia rinnovabile (22% di riduzione dal 2021). Investimenti in materiali riciclati e packaging sostenibile. Promozione della mobilità ciclistica per ridurre l’impronta di carbonio urbana. Economia circolare 95% dei materiali di imballaggio riciclabili. Programmi di certificazione e vendita di biciclette usate (Pre-loved Bicycle Certification Program). Riciclo e manutenzione delle batterie per e-bike. Inclusione e diversità Supporto alle cicliste attraverso il brand Liv e sponsorizzazioni nel Tour de France Femmes. 40% della forza lavoro è femminile, con il 30% in ruoli manageriali. Sviluppo di modelli di biciclette più accessibili per diverse fasce di utenti. Innovazione e governance Programmi educativi per diffondere la cultura ciclistica. Collaborazione con fornitori per ridurre l’impatto ambientale della catena di produzione. Partecipazione a iniziative globali per la sostenibilità come il Bicycling Alliance for Sustainability (BAS). Conclusioni Le iniziative di Giant Group dimostrano come un grande player del settore possa guidare il cambiamento verso un ciclismo più sostenibile, circolare e inclusivo. Attraverso investimenti in energia rinnovabile, materiali riciclati e programmi di inclusione, l’azienda sta contribuendo a ridefinire il futuro della mobilità su due ruote, offrendo soluzioni concrete per ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura ciclistica accessibile a tutti. Sebbene il percorso verso una piena sostenibilità sia ancora lungo, Giant Group sta ponendo basi solide per un settore più responsabile. Il vero cambiamento però dipende anche dalle scelte individuali: ogni pedalata, ogni decisione d’acquisto e ogni stile di vita più attento all’ambiente fanno la differenza. Se brand e persone uniscono le forze, il futuro della mobilità sostenibile diventa non solo un obiettivo, ma una realtà sempre più vicina. Per maggiori informazioni visita il sito Giant Group. Altri articoli su Giant: Giant e i suoi 50 anni di storia Il test della e-MTB Giant Trance X E+ 1 2022 La MTB da enduro Giant Reign Advanced 1 2024 Il catalogo e listino prezzi delle bici gravel Giant 2024 Il test della nuova Giant TCR Advanced 0 2024 La MTB da trail Giant Trance X 2024 Vi consigliamo di fare un giro anche sulla nostra pagina Instagram e sulla nostra pagina Facebook oltre che sul nostro canale Youtube dove trovate molti video-test di bici, MTB elettriche ed ebike di vario genere. Iscriviti qui per ricevere la nostra newsletter.