Da Roma a Ulaanbaatar: il viaggio solidale in tandem per un futuro più verde Matteo Cevenini 24 Novembre 2025 Bike News Vi presentiamo il viaggio di Fede e Baaska, una coppia che ha deciso di intraprendere un’avventura straordinaria, attraversando continenti in sella a una bicicletta tandem per sensibilizzare l’opinione pubblica su una causa di grande impatto: la transizione dal riscaldamento a carbone ai pannelli solari per le famiglie povere di Ulaanbaatar, la capitale della Mongolia. Il primo passo: “Il giro di prova” La loro avventura è iniziata con una “prova” che ha dato ottimi risultati: tra luglio e settembre 2025, Fede e Baaska hanno pedalato per 3.500 km in Malesia e Thailandia, affrontando le sfide del clima tropicale e delle strade difficili. La coppia, in perfetta sintonia, ha viaggiato sostenendosi a vicenda in ogni difficoltà. Non solo un viaggio fisico, ma anche un viaggio con un forte scopo sociale: durante questa tappa hanno sostenuto la campagna “If I Only Could Go Solar” dell’UNDP, che mira a portare l’energia solare alle famiglie delle “aree ger” di Ulaanbaatar, riducendo così la dipendenza dal carbone. La ger (talvolta chiamata yurta) è la tradizionale abitazione portatile dei nomadi della steppa. Il grande viaggio: un nuovo capitolo L’avventura prosegue il 30 novembre 2025, quando la coppia partirà da Roma con direzione Europa dell’Est, per iniziare la traversata dell’Asia. Il loro obiettivo è raggiungere Ulaanbaatar percorrendo circa 17.000 km. Durante il primo anno del viaggio attraverseranno l’Europa dell’Est, dove resteranno per circa nove mesi, prima di entrare in Turchia nel settembre 2026. La seconda fase, dal settembre 2026 al giugno 2027, li vedrà pedalare attraverso l’Asia percorrendo una delle rotte più affascinanti del mondo. Oltre alla fatica fisica del viaggio, Fede e Baaska porteranno avanti la loro missione: raccogliere fondi per sostenere il passaggio dal riscaldamento a carbone ai pannelli solari per le famiglie nei distretti ger di Ulaanbaatar. Grazie alla collaborazione con un’azienda che si occupa dell’installazione dei sistemi a pannelli solari, il progetto è diventato ufficiale e completamente indipendente. Una missione per l’ambiente Ulaanbaatar è una delle capitali più inquinate del mondo e gran parte dell’inquinamento proviene dal riscaldamento a carbone, utilizzato dalle famiglie nelle aree più povere. L’obiettivo di Fede e Baaska è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di una transizione verso fonti di energia più sostenibili come l’energia solare. La loro missione ha un impatto diretto sulle persone più vulnerabili, che vivono in condizioni difficili a causa dell’inquinamento atmosferico. Con la loro bicicletta tandem e un carrellino per il trasporto delle attrezzature, Fede e Baaska stanno attraversando il mondo con il sogno di fare la differenza. In questo viaggio, la coppia rappresenta una singolare unione di culture: Fede, italiano e instancabile viaggiatore, e Baaska, una giovane donna mongola, la prima del suo paese a viaggiare in bicicletta su così lunga distanza. Insieme non solo esplorano nuovi luoghi, ma cercano di comprendere meglio il nostro pianeta e contribuire al cambiamento. Un viaggio da condividere Fede e Baaska stanno cercando visibilità per il loro progetto, con l’obiettivo di coinvolgere quante più persone possibile nella loro causa. Sono disposti a condividere foto, racconti e articoli del viaggio in cambio di visibilità, consapevoli che solo aumentando la consapevolezza sul loro progetto potranno raccogliere più fondi per la causa. Indirizzi utili e contatti: Email: baaskafede@gmail.com – gbaasnsrn@gmail.com] – demasifederico25@gmail.com Link social: https://linktr.ee/fedenbaaska Se volete saperne di più sul loro viaggio o contribuire alla raccolta fondi, non esitate a contattarli. La loro storia è una testimonianza di come l’amore per il viaggio possa unirsi alla passione per la sostenibilità, con l’obiettivo di lasciare un segno positivo nel mondo. Non ci resta che fargli un grandissimo “in bocca al lupo” e seguirli sui social durante il loro incredibile viaggio.