Come ottenere il massimo dai pneumatici della bicicletta: guida pratica con Schwalbe Matteo Cevenini 15 Aprile 2025 Bike News Oggi sulle pagine di Bicilive vogliamo analizzare insieme a Schwalbe, azienda leader di settore e di sostenibilità, tre aspetti fondamentali per ottenere il massimo rendimento dai pneumatici della bicicletta: – Controllare l’usura dei pneumatici – Verificare la pressione dei pneumatici – Scegliere il pneumatico corretto in base all’utilizzo della bicicletta Quando un pneumatico è usurato? Il battistrada consumato di un pneumatico per bicicletta potrebbe sembrare meno importante rispetto a quello di un pneumatico per auto, e molti ciclisti continuano a utilizzarlo anche se usurato apparentemente senza problemi. Tuttavia esistono segnali evidenti, anche per i meno esperti, che indicano la necessità di sostituirlo: il pneumatico è usurato quando l’inserto di protezione contro le forature o i fili della carcassa diventano visibili sul battistrada, e questo è ormai completamente consumato. Poiché la resistenza alle forature è influenzata anche dallo spessore del battistrada, può essere utile sostituire il pneumatico in anticipo. I fianchi dei pneumatici si danneggiano spesso prima del battistrada soprattutto a causa di una pressione dell’aria insufficiente mantenuta nel tempo. Schwalbe consiglia di controllare la pressione almeno una volta al mese con un manometro e di ripristinarla alla pressione corretta. Per approfondire l’argomento, la sezione dedicata sul sito Schwalbe sarà sicuramente di aiuto. Perché molti pneumatici si consumano prematuramente? Molti pneumatici non raggiungono il chilometraggio potenziale perché sono costantemente sottogonfiati. Con una pressione insufficiente, il pneumatico non è in grado di sostenere correttamente il carico: durante il rotolamento si deforma eccessivamente e col tempo il fianco viene sovraccaricato fino a lacerarsi. Qual è il chilometraggio dei singoli pneumatici? Fornire una stima precisa è difficile poiché molteplici fattori influiscono sull’usura: pressione, carico, tipo di fondo stradale, temperatura e stile di guida. In generale: – I pneumatici Schwalbe standard durano tra 2.000 e 5.000 km – La gamma Marathon ha una durata media tra 6.000 e 12.000 km – I modelli leggeri Marathon Racer e Marathon Supreme si attestano sui 5.000–9.000 km – Il Marathon Plus si distingue per una durata estremamente elevata, spesso superiore ai 10.000 km – Il modello Schwalbe One, destinato alla bici da corsa, garantisce solitamente una durata compresa tra 3.000 e 7.000 km. Per i pneumatici da mountain bike non è possibile indicare un chilometraggio rappresentativo dato che lo stile di guida influisce in modo determinante. Lo diciamo sempre nei nostri video test: spesso vediamo i biker bloccare la ruota posteriore sui sentieri per mancanza di tecnica, di sicurezza o di consapevolezza, ma ciò porta all’usura prematura del pneumatico e anche del trail che si sta percorrendo. In strada, “inchiodare” o “sgommare” porta a una perdita di controllo del mezzo, quindi è sempre meglio evitare di bloccare le ruote. Per quanto tempo può essere conservato un pneumatico? Uno pneumatico Schwalbe può essere conservato senza problemi per almeno 5 anni. Deve essere riposto in un luogo fresco, asciutto e soprattutto al riparo dalla luce. Se conservato correttamente, può rimanere utilizzabile anche per periodi più lunghi. Quando montato, il pneumatico deve rimanere gonfio oppure la bicicletta deve essere sospesa: lasciarla parcheggiata a lungo con le gomme sgonfie ovviamente va a danneggiare i fianchi dei pneumatici. La corretta pressione assicura grip e stabilità Gli pneumatici rappresentano l’unico punto di contatto tra la bicicletta e il terreno e nessun altro componente incide tanto sull’esperienza di guida. La possibilità di sfruttare appieno le prestazioni della bici e del ciclista dipende in larga parte dalla scelta e dalla pressione degli pneumatici. Spesso, soprattutto nelle mountain bike, la pressione non è quella corretta: c’è troppa o troppo poca aria, e questo impedisce di ottenere il massimo in termini di performance. Grazie allo strumento “Mtb Tire Pressure Prof” disponibile sul sito Schwalbe, è possibile calcolare la pressione ottimale in modo semplice e veloce: l’algoritmo che utilizza il brand tedesco incorpora decenni di esperienza ed elabora una serie di parametri per restituire il valore più adatto. Nota bene: tutte le informazioni si riferiscono esclusivamente a pneumatici Schwalbe dedicati alle MTB. Effetti della pressione: alta vs bassa Se la pressione è troppo alta: ✔ Maggiore stabilità di spalla ✔ Migliore protezione contro le forature e urti ai cerchi ✘ Minore grip ✘ Maggiore resistenza al rotolamento su terreni sconnessi Se la pressione è troppo bassa: ✔ Maggiore grip ✔ Migliore comportamento in fuoristrada ✔ Più comfort ✘ Stabilità di spalla ridotta ✘ Minore protezione contro le forature e urti ai cerchi Il sistema offre un punto di partenza efficace che può essere affinato in base alle preferenze di guida individuali. Schwalbe ricorda: “La pressione minima indicata sullo pneumatico si applica solo all’uso con camera d’aria. In caso di configurazione tubeless o con camere Aerothan, i valori possono essere inferiori.” Dubbi sulla scelta del pneumatico? Affidati al “Consulente Schwalbe” Grazie al Tyre Advisor disponibile sul sito ufficiale, è possibile individuare facilmente il pneumatico ideale per ogni esigenza: mountain bike, bici da trekking o da corsa. Lo strumento è semplice da utilizzare e offre raccomandazioni mirate, sia per chi cerca prestazioni sportive sia per chi predilige un uso turistico. Come funziona: – Indicare il tipo di bicicletta – Selezionare se si tratta di una bici normale o una e-bike/pedelec – Per le e-bike, specificare la velocità – Inserire le dimensioni della ruota – Inserire la larghezza del pneumatico – Indicare l’uso prevalente della bicicletta In alternativa, puoi sempre rivolgerti a un rivenditore autorizzato per ricevere consigli personalizzati. Ora non ci sono più scuse: che si tratti di spostamenti quotidiani o della tua passione per la bici, sei pronto a partire con il pneumatico giusto e la giusta pressione di esercizio. Se hai trovato interessante questo articolo continua a seguirci qui su Bicilive.it, sul nostro canale YouTube e sulla pagina Instagram. Se può interessarti, iscriviti alla nostra Newsletter qui. Altri articoli sui pneumatici: Come comprendere le misure di ruote, copertoni e camere d’aria delle biciclette Guida alla scelta pneumatici da strada Schwalbe Guida alla scelta pneumatici gravel Schwalbe Guida alla scelta accessori MTB Schwalbe: manometri, minitool e altro Test pneumatici Schwalbe Albert Gravity Pro radiali: la rivoluzione nella MTB